Il movimento espressivo e la musica presentano contenuti comuni: l’ascolto, la coscienza e la conoscenza del proprio corpo, il ritmo, l’approccio al suono e alle sue caratteristiche, il movimento nello spazio e nel tempo, la creatività, l’espressività, la relazione con gli altri. A lungo termine significa esprimere, improvvisare, interpretare con il corpo un ascolto sonoro-musicale, una scrittura musicale informale o viceversa partire da un gesto, da una sequenza di movimenti da sostenere con il suono e la musica.
Agli educatori il compito di realizzare percorsi educativi che valorizzano la musica e il movimento come linguaggi espressivi e di comunicazione insieme alla parola e all’immagine. Nel processo formativo, educativo e artistico dei bambini, la comprensione e la padronanza di tali linguaggi consente di sviluppare le naturali capacità, il senso critico e il gusto estetico, incrementando le risorse espressive.
Il lavoro di studio, ricerca, sperimentazione e documentazione realizzato con bambini, genitori e in ambito formativo con gli insegnanti, ha consentito la verifica e la validità dei contenuti proposti, la raccolta di suggerimenti e stimoli per l’approfondimento delle tematiche affrontate.
Il sito nasce con l’intento di restituire le esperienze didattiche, artistiche e di formazione, vissute in questi anni, a coloro che quotidianamente dedicano il loro impegno in ambito educativo.


